Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

La Reggia di Colorno ...e i Savoia

2021-09-30 13:27

Array() no author 82301

Oggi, EleonoraVicario,

La Reggia di Colorno ...e i Savoia

di Eleonora Vicario

di Eleonora Vicario


A pochi chilometri da Parma, costruito su una rocca del 1337, si trova il Castello di Colorno, inizialmente residenza dei Sanseverino, quindi dei Farnese, dei Borbone e dei Savoia i quali lo donarono al Demanio dello Stato Italiano con l'Unità d'Italia nel 1860.


2Reggia_Colornojpg



Il Castello, nel 1870, venne acquistato dalla Provincia di Parma che vi insediò l'Ospedale Psichiatrico provocandone ingenti danni, principalmente con la distruzione del teatro di corte, costruito su progetto di Ferdinando Galli Bibiena.


Fortunatamente rimangono ancora molte stanze riccamente affrescate, decorazioni a stucco e alcuni mobili rimasti dopo i vari trasferimenti in altre residenze.


1621197113913-MOSTRA_PORCELLANE_alla_Reggia_di_Colorno_16-5-21_5688jpg


thumbnail 1jpg


thumbnail 2jpg



Oggi, all'interno dell'evento Parma Capitale della cultura 2020-21, nel Castello è presente la mostra: Le porcellane dei Duchi di Parma. Capolavori delle grandi manifatture del 700 europeo che racchiude, di nuovo riunite, buona parte delle porcellane appartenute al Palazzo e poi trasferite in altre residenze nel corso dei secoli, soprattutto nel periodo dei Borbone.


thumbnailjpg


235540359_4625612394124129_1907710393054939394_njpg



Ranuccio II Farnese, dopo 1660, decise di fare del Castello la residenza estiva per sé e per l'intera corte restaurandolo e ampliandolo con la demolizione del muro e della torre, tipicamente militari, e la ricostruzione del lato verso il giardino dove furono collocati gli appartamenti del Duca e della Duchessa Margherita Violante di Savoia[1].


Margherita Violante di Savoia, nata nel Castello del Valentino, a Torino nel 1635, era la quinta figlia di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia che avrebbe voluto darla in moglie al Re di Francia Luigi XIV. Questi si innamorò di Margherita ma il Cardinale Mazzarino lo convinse a sposare l'infanta di Spagna Maria Teresa per scopi politici.


260px-Parmesan_School_-_Marguerite_Yolande_of_Savoy_-_Casertapng



Margherita Violante sposò Ranuccio II Farnese, duca di Parma nel 1660 a Torino.  



 


Alla mostra Le porcellane dei Duchi di Parma. Capolavori delle grandi manifatture del 700 europeo, viene abbinata anche la visita alle stanze della Reggia con una Guida istituzionale.


Sebbene la trasformazione dell'edificio sia dovuta inizialmente a Margherita Violante di Savoia, che la Reggia sia stata donata da Vittorio Emanuele II di Savoia al Demanio dello Stato Italiano, che i trasferimenti tra residenze erano iniziate già dai Borbone e che erano comunque consuetudine, la Guida ha pronunciato il nome “Savoia” solo per dire: “la Reggia fu poi espoliata dai Savoia”. (Sic!)



[1]    Le Porcellane dei Duchi di Parma – Capolavori delle grandi manifatture del '700 europeo – Reggia di Colorno, 2021 Grafiche Step, Parma


[2]    Guida alla Reggia di Colorno, Alberto Panciroli editore


[3]    https://www.torinoxl.com/15-novembre-margherita-violante-savoia/